This website will offer limited functionality in this browser. We only support the recent versions of major browsers like Chrome, Firefox, Safari, and Edge.

Planning e valutazione finanziaria degli investimenti in Unicomm

Ottimizzare la gestione dei dati per realizzare pianificazioni tempestive e valutare con precisione la sostenibilità finanziaria degli investimenti.

Il Gruppo Unicomm S.p.A., leader nel settore della grande distribuzione italiana ha scelto Board per gestire al meglio i dati aziendali e migliorare la pianificazione degli investimenti. Grazie a una piattaforma integrata, oggi Unicomm è in grado di sfruttare al meglio i dati provenienti da diverse fonti per analizzare con precisione le prestazioni aziendali e velocizzare i processi decisionali. Board semplifica notevolmente il lavoro del team di controllo di gestione e permette di sfruttare funzionalità di reporting e dashboarding integrate per valutare in modo immediato la sostenibilità finanziaria degli investimenti e facilitare la comprensione dei dati da parte di interlocutori esterni come enti pubblici e istituti di credito.

Ci possiamo permettere un gruppo di lavoro per il controllo di gestione molto ristretto perché riusciamo a fare tantissime attività in maniera veloce, strutturata e affidabile grazie agli strumenti sviluppati negli anni.”

Marco Giannotti

Responsabile controllo di gestione

Il Gruppo Unicomm S.p.A. è un’importante realtà nel settore della grande distribuzione italiana. Nato in Veneto nel 1948 , oggi è presente in 7 regioni e 32 province italiane e conta 7.500 dipendenti e 232 punti vendita, per un fatturato di 3 miliardi di euro. L’azienda opera sul territorio con sette insegne: Emisfero Ipermercati, Famila, Mega ed Emi per le medie superfici, A&O per i negozi di prossimità, C+C Cash&Carry per l’ingrosso, Hurrà per i discount.


Fino a pochi anni fa, Unicomm gestiva i dati aziendali in modo altamente frammentato, utilizzando software diversi per i diversi ambiti aziendali e, in alcuni casi, gestendo dati critici su semplici fogli di calcolo. Con la crescita aziendale e le nuove acquisizioni, questo approccio ha però mostrato tutti i suoi limiti: in particolare, nel 2018 sono emerse alcune criticità relative alla pianificazione commerciale che complicavano notevolmente l’elaborazione di budget e forecast, rendendo impossibile valutare in modo affidabile la sostenibilità dei futuri investimenti sul lungo periodo.


Per questo motivo, Unicomm ha deciso di adottare un nuovo software di pianificazione che permettesse di elaborare e sfruttare al massimo tutti i dati disponibili, trasformandoli in insight strategici a supporto del processo decisionale. Nello specifico, il nuovo strumento doveva essere facilmente modificabile e parametrizzabile senza richiedere competenze informatiche avanzate, in modo da rendere gli utenti di business più autonomi. Doveva inoltre essere scalabile e flessibile, ma soprattutto doveva offrire funzionalità di reporting e dashboarding integrate e la possibilità di effettuare analisi what-if con gestione degli scenari.


Unicomm ha quindi avviato una partnership con K.Group, che ha proposto Board come strumento ideale per rispondere a queste necessità. Prima di affrontare i problemi relativi alla pianificazione commerciale, Unicomm ha deciso di testare Board con un proof of concept (POC) sul processo di HR, un’altra area particolarmente critica a causa della sostituzione del gestionale HR e della difficoltà di aggregare ed esporre i dati provenienti da diverse fonti. Il progetto è stato implementato con successo in pochi giorni, e Unicomm ha deciso di usare Board anche per rivoluzionare il planning commerciale.


In poco più di due mesi, Unicomm è riuscita a elaborare il budget in Board grazie al sistema che, al netto di alcune integrazioni migliorative, utilizza tuttora. Sin da subito, Board ha infatti permesso di integrare diverse fonti di dati nei processi di planning commerciale, HR e logistica, creando un ambiente unico e interdipendente per la gestione di aree aziendali diverse, consentendo di monitorare l’andamento delle performance aziendali rispetto agli obiettivi strategici e di ripianificare rapidamente le strategie in base alle necessità.


Board ha convinto l’azienda anche per la sua facilità d’uso e per le sue funzionalità avanzate in grado di automatizzare e semplificare diversi processi, consentendo a un team di controllo di gestione di dimensioni ridotte di svolgere al meglio le proprie funzioni senza perdere tempo in attività manuali a basso valore aggiunto.


L’adozione di Board ha portato significativi miglioramenti nei processi di pianificazione e di reporting attraverso la creazione di un workflow strutturato per la gestione dei dati che non prevede l’uso di fogli di calcolo, riducendo così il rischio di errori in fase di compilazione e permettendo di integrare tutte le informazioni in un unico ambiente, per un accesso estremamente rapido a dati che in precedenza non erano disponibili. Oltre a velocizzare le attività di pianificazione e di reporting, l’integrazione dei dati ha permesso a Unicomm di effettuare confronti di vario livello tra le diverse entità aziendali sulla base di informazioni dettagliate e affidabili.


Uno dei principali vantaggi forniti da Board è stata la possibilità di effettuare analisi what-if e di valutare la sostenibilità finanziaria degli investimenti in modo immediato, prevedendone gli impatti sul Gruppo nel corso degli anni. Board permette infatti di creare report estremamente dettagliati e dashboard di facile comprensione, evidenziando i KPI che determinano la sostenibilità di un investimento e aiutano a individuare eventuali modifiche da effettuare al piano iniziale sulla base degli scenari elaborati. Questa reportistica immediatamente comprensibile ma estremamente dettagliata si è rivelata particolarmente utile anche nella comunicazione con gli interlocutori esterni, come gli istituti di credito e la pubblica amministrazione, facilitando le eventuali richieste di finanziamenti e di autorizzazioni per i nuovi punti vendita.


Attualmente, Unicomm sta completando la creazione del processo di Cash Planning in Board e ha iniziato a sviluppare i processi per il logistics planning, con l’obiettivo di estendere ulteriormente l’uso della piattaforma e raggiungere un’integrazione sempre maggiore dei dati aziendali.

You may also be interested in

Consumer Packaged Goods

Trasformazione del processo di planning in ottica data-driven in Gruppo Montenegro